Andrea Montesano – Psicologo a Roma Nord
Salta il contenuto
  • Chi sono
    • Chi è Andrea Montesano
    • Cosa dicono di Andrea
  • IncontriamociNEW
    • I miei video NEW
    • Consulenze e sostegno DAL VIVO
    • Consulenze e sostegno ONLINE
    • Presentazioni del libro
  • I miei libri
    • Il mio libro «La Psicologia del Rock»
  • I miei articoli
  • Contattami

Musica e biologia: un dialogo possibile grazie alla neuroestetica [ricerca]

Pubblicato il 12 Febbraio 202112 Febbraio 2022 da admin

Musica e biologia un dialogo possibile grazie alla neuroestetica [ricerca]

Musica e biologia: un dialogo possibile grazie alla neuroestetica [ricerca]. Se c’è un punto di incontro tra la biologia, la neuropsicologia e la musica quello si chiama neuroestetica. Ma andiamo per gradi.

“Weightless” è il brano più rilassante al mondo

Non a caso, nasce nel 2012 dal trio musicale inglese Marconi Union in collaborazione con i terapisti del suono della British Academy of sound therapy. L’intento è quello di creare una melodia calmante che potesse ridurre ansia, pressione sanguigna e ritmo cardiaco nelle persone. Se siete come il 65% del campione su cui questa canzone è stata testata allora farete un’immediata esperienza di relax. Non solo però.

Gli effetti di questa melodia sono ancora più sorprendenti di così, dal punto di vista scientifico.

 

Uno dei medicinali più utilizzati e commercializzati come rimedio per la disfunzione erettile è il Cialis. Il prodotto tratta l’impotenza sessuale, accelera il processo di eccitazione sessuale, dà un rapporto sessuale più lungo, permette di mantenere la normale potenza in ogni momento. La nostra farmacia online offre Cialis 20 mg ad un prezzo accessibile. È possibile ordinare il farmaco senza ricetta.

Un altro studio rivela come questa canzone abbia effetti simili al midazolam. Si tratta un farmaco anestetico somministrato ai pazienti prima che questi si sottoponessero ad operazione chirurgica. In altre parole, l’esperienza vissuta dai pazienti in relazione all’ansia da pre-operazione non si è rivelata essere granchè diversa tra coloro a cui è stato somministrato il sedativo e coloro invece sottoposti a musico-terapia.

Musica e biologia un dialogo possibile grazie alla neuroestetica [ricerca]

Questo prodotto musicale è un esempio di ciò di cui si occupa la neuroestetica

La neuroestetica è un nuovo campo d’interesse delle neuroscienze, volto a capire l’impatto che l’estetica, percepibile attraverso i sensi, ha sul cervello in termini di percorsi neuronali attivati ed eventuali cambiamenti provocati. L’estetica è soggettiva. La neuroestetica invece sfrutta tecnologie di rilevamento comunemente usati in ambito medico. Ci si riferisce a dispositivi di scan cerebrali, misurazione della pressione, registrazione di impulsi elettrici ecc. Questo per analizzare le reazioni degli esseri umani alla bellezza e a tutto ciò che è piacevole ai sensi, come l’arte o la musica.

Musica e biologia: un dialogo possibile grazie alla neuroestetica [ricerca]

I ricercatori italiani del progetto NEVart, per esempio, stanno attualmente studiando le reazioni emozionali e neurofisiologiche di 500 individui durante l’osservazione di 18 dipinti risalenti al periodo che va dal XVI al XVIII secolo, collocati presso una mostra all’interno del Castello Estense di Ferrara.

I risultati di tale studio potrebbero rivelare informazioni su come la fisiologia e le connessioni cerebrali cambiano in risposta all’arte visiva.

 

Studi simili si potrebbero applicare anche alla musica. A quale scopo? Ad esempio per comprendere il perché, dal punto di vista neurologico, preferiamo un tipo di musica piuttosto che un altro, oppure quali aree del nostro cervello si attivano se ascoltiamo una canzone piuttosto che un’altra. In ultima analisi, se ci pensiamo bene, non si tratta soltanto di individuare banalmente i meccanismi di risposta del cervello umano alla bellezza, ma potenzialmente di sfruttare questi meccanismi a nostro vantaggio contro disturbi e malattie.

Bibliografia

  • Dickinson E. E., (2019). Beauty and the Brain. Retrieved October 06, 2020, from https://hub.jhu.edu/magazine/2019/fall/neuroaesthetics-suchi-reddy-ivy-ross-susan-magsamen/
  • Graff V. et al. (2019, July 18). Music versus midazolam during preoperative nerve block placements: a prospective randomized controlled study. Regional Anesthesia & Pain Medicine doi: 10.1136/rapm-2018-100251
  • JustMusicTv, (2014, Sep 4). Marconi Union – Weightless (Official Video) [Video]. YouTube. https://www.youtube.com/watch?v=UfcAVejslrU  
  • O’Connor, R. (2019, July 20). This is the world’s most relaxing song, according to science. Retrieved October 06, 2020, from https://www.independent.co.uk/arts-entertainment/music/news/relaxing-song-best-weightless-marconi-union-youtube-surgery-anxiety-a9011971.html
  • Sante, M., Maddalena, C., Elisabetta, C., Luca, L., Antonella, V., Matteo, B., Silvia, C., Arianna, V., Giorgio, B.P., Giuseppe, S., Pietro, A., Giovanni, V., Maddalena, F.D., Aless, S.V., Ro, Mariagrazia, P., Andrea, G., Filippo, D., Raffaella, F., Annalisa, B., Giovanni, S., & Fabrizio, S. (2020). Neuroaesthetics of Art Vision: an Experimental Approach to the Sense of Beauty. Journal of clinical trials, 10, 1-8.

Claudia Gualtieri

Dottoranda in Scienze Biologiche PhD
presso University of Maryland, Baltimore County
claudia.gualt@gmail.com

Scrivimi subito su whatsapp al numero 3477148181,  oppure se vuoi iniziare con me il tuo percorso di cambiamento con le canzoni  Clicca qui

Questo articolo è stato pubblicato in Senza categoria e taggato con Andrea Montesano, Andrea Montesano Lo Psicologo del Rock, Andrea Montesano Psicologo, Andrea Montesano Psicologo a Roma Nord, Andrea Montesano Psicologo del rock, Andrea Montesano Psicoterapeuta a Roma Nord, Crescere con il rock Andrea Montesano, Elizabeth Evitts Dickinson articles, Elizabeth Evitts Dickinson neuroaesthetics, Elizabeth Evitts Dickinson research, Elizabeth Evitts Dickinson studies, Johns Hopkins Magazine neuroaesthetics, Johns Hopkins Magazine neuroaesthetics articles, Johns Hopkins Magazine neuroaesthetics biology, Johns Hopkins Magazine neuroaesthetics music, Johns Hopkins Magazine neuroaestheticspsychology, La psicologia del rock, La Psicologia del Rock Andrea Montesano, Libro Andrea Montesano, neuroaesthetics and biology, neuroaesthetics and brain, neuroaesthetics and music, neuroaesthetics and psychology, neuroaesthetics music, neuroaesthetics psychology, neuroaesthetics research, neuroaesthetics studies, neuroaesthetics study, Univeristy of Maryland Baltimore County, Università del Maryland . Bookmark permalink .

Navigazione articoli

← Musica e Cervello: ecco cosa sono i neuroni della musica (Ricerca)
Sanremo 2021 e (l’in)conscio collettivo degli italiani →

Articoli recenti

  • Musica e cervello: guarda come le note eccitano i neuroni
  • Jacopo Ratini: canzoni e psicoterapia fra cambiamento e conoscenza
  • La carta d’identità musicale di Iacopo Melio (#vorreiprendereiltreno)
  • Asperger e musica: come un batterista vive essendone affetto
  • Le tracce motivazionali: 8 canzoni che danno carica

Scarica il mio libro

Scaricalo ora, è gratis!

Scarica subito

Contattami

Clicca qui per prenotare subito il tuo primo incontro

Oppure puoi rimanere in contatto con me tramite i miei canali social.

mail: and.montesano@gmail.com
cell/whatsapp: +39 347 7148181
skype: andrea.montesano92

P.IVA 15010041000
  • Link a Facebook
  • Link a Instagram
  • Link a Linkedin
  • Link a Twitter
  • Link a Dribble

© Andrea Montesano psicologo e psicoterapeuta in formazione

Web design: Francesco Trimarco - Designer & Developer e Tommaso Sardelli
Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Continuando a navigare, accetterai implicitamente di ricevere cookies dal nostro sito.AcceptLeggi la Cookie Policy