Andrea Montesano – Psicologo a Roma Nord
Salta il contenuto
  • Chi sono
    • Cosa dicono di Andrea
  • Incontriamoci
    • I miei video
    • Consulenze e sostegno DAL VIVO
    • Consulenze e sostegno ONLINE
  • I miei libriNEW
    • «Ma il cielo è sempre più Rock»NEW
    • «La Psicologia del Rock»
  • I miei articoli
  • Contattami

Sanremo 2021 e (l’in)conscio collettivo degli italiani

Pubblicato il 1 Marzo 20213 Marzo 2021 da admin

Sanremo 2021 e (l’in)conscio collettivo degli italiani è il tema che racchiude l’aria che si respira ogni anno in Italia, una specie di (in)conscio collettivo secondo il quale ognuno di noi si muove 

Il Festivál di Sanremo nasce nel 1951 ed è uno dei più longevi festival della canzone. Non è un festival qualunque, quello di Sanremo infatti è proprio il Festivál. Le Americhe ce lo invidiano che Woodstock proprio fermati, che quando nel ’68 da loro è successa tutta quella roba lì, in Italia Sanremo era già quasi maggiorenne!

Gli ospiti famosi

Da tutto il mondo sono approdati in terra ligure al Festivál artisti famosissimissimi tipo gli Europe (1987), i Duran Duran (1985), Whitney Houston (1987), i Queen (1984), Springsteen (1996), David Bowie (1997), Madonna (1998), gli U2 (2000) e poi basta altrimenti i lettori che da tutto il mondo leggeranno questo articolo rosicherebbero troppo.

Lo spettacolo

Sanremo 2021 e (l’in)conscio collettivo degli italiani. Ogni anno il nuovo proposito degli organizzatori è sempre quello di bissare l’esperienza dell’anno precedente, ma in maniera più coinvolgente. Infatti i presentatori, talvolta anche direttori artistici, ogni anno cercano di alzare l’asticella della qualità dello spettacolo che poi nel tempo ha mantenuto sempre un svoir faire piuttosto di classe, devo dire.

(L’in)conscio collettivo degli italiani

Una settimana per giovani, adulti e anziani, in cui vuoi o non vuoi “che non te le ascolti due canzoni che stasera c’è Sanremo?”, una settimana che se non sei snob e non sei tanto arrabbiato con la vita senti proprio il dovere morale di seguire uno degli eventi più attesi dell’anno. Dai su, che alla fine non c’è nulla di male a dire che nel nostro paese il Festivál è diventato proprio una questione identitaria.   

Alcuni aneddoti

Nel mondo ci invidiano anche per le menate che sono accadute negli anni durante il Festivál, certe volute altre meno. Tipo Mina nel 1961 mentre canta si commuove e stecca, no dico Mina!, Celentano lo stesso anno si gira di schiena mentre canta (che equivale a dire tipo che Amadeus quest’anno alle 21:30 fa il dito medio in diretta), Tenco nel 1967 si toglie la vita “a causa” della sua esclusione dopo la prima serata del Festivál (vabbè non è andata proprio così ma detta così fa più “wow”), nel 1975 Anna Oxa era troppo punk, nel 1982 Vasco dopo l’esibizione si infila il microfono in tasca e se lo porta via e tante altre robe tipo quella di Morgan e Bugo che chiudono il siparietto.

Vince il più bravo? No. Vince il più famoso? No. Vince chi deve vincere perché, si, sono anni ormai che il Festivál essendo così tanto contaminato della dittatura delle etichette discografiche, ha un lato conosciuto solo agli addetti al settore, un suo lato oscuro che conoscerlo rovinerebbe il sogno.

E il sogno del Festivál a noi ci piace “perché Sanremo é Sanremo, ta da da (parappappappapara)”

 Sipario

Applausi

 

Scrivimi subito su whatsapp al numero 3477148181,  oppure se vuoi iniziare con me il tuo percorso di cambiamento con le canzoni  Clicca qui

Questo articolo è stato pubblicato in Senza categoria e taggato con Andrea Montesano, Andrea Montesano Lo Psicologo del Rock, Andrea Montesano Psicologo, Andrea Montesano Psicologo a Roma Nord, Andrea Montesano Psicologo del rock, Andrea Montesano Psicoterapeuta a Roma Nord, Crescere con il rock Andrea Montesano, La Psicologia del Rock Andrea Montesano, Libro Andrea Montesano, Sanremo 2021 . Bookmark permalink .

Navigazione articoli

← Musica e biologia: un dialogo possibile grazie alla neuroestetica [ricerca]
Sanremo 2021. Pagelle serie e colorate dei big in gara →

Articoli recenti

  • Ma il cielo è sempre più rock – Il nuovo libro di Andrea Montesano
  • Musica e cervello: guarda come le note eccitano i neuroni
  • Jacopo Ratini: canzoni e psicoterapia fra cambiamento e conoscenza
  • La carta d’identità musicale di Iacopo Melio (#vorreiprendereiltreno)
  • Asperger e musica: come un batterista vive essendone affetto

Leggi il mio ultimo libro

"Ma il cielo è sempre più rock"

Acquista subito

Contattami

Clicca qui per prenotare subito il tuo primo incontro

Oppure puoi rimanere in contatto con me tramite i miei canali social.

mail: and.montesano@gmail.com
cell/whatsapp: +39 347 7148181
skype: andrea.montesano92

P.IVA 15010041000
  • Link a Facebook
  • Link a Instagram
  • Link a Twitter
  • Link a Dribble

© Andrea Montesano psicologo e psicoterapeuta in formazione

Web design: Francesco Trimarco - Designer & Developer e Tommaso Sardelli
Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Continuando a navigare, accetterai implicitamente di ricevere cookies dal nostro sito.AcceptLeggi la Cookie Policy