Andrea Montesano – Psicologo a Roma Nord
Salta il contenuto
  • Chi sono
    • Cosa dicono di Andrea
  • Incontriamoci
    • I miei video
    • Consulenze e sostegno DAL VIVO
    • Consulenze e sostegno ONLINE
  • I miei libriNEW
    • «Ma il cielo è sempre più Rock»NEW
    • «La Psicologia del Rock»
  • I miei articoli
  • Contattami

Musica e Cervello: ecco cosa sono i neuroni della musica (Ricerca)

Pubblicato il 11 Gennaio 20218 Gennaio 2021 da admin

Musica e Cervello. Ecco cosa sono i neuroni della musica Ricerca Andrea Montesano Psicologo

Musica e Cervello: ecco cosa sono i neuroni della musica [Ricerca] . La rivista scientifica Neuron pubblica un articolo; secondo tale contributo esisterebbero alcuni neuroni del nostro cervello che si attivano in maniera selettiva ogni qual volta ascoltiamo musica; ciò confermerebbe l’idea che ascoltare musica non è un’attività qualunque: ascoltare musica ci coinvolge completamente e parti del nostro encefalo sono dedicate a questa funzione.

Capita sentire dai miei pazienti dire: 

“io ascolto musica solo per rilassarmi, così contribuisco a mandar via i pensieri”

oppure

“ascoltando la musica mi isolo, la musica mi serve come barriera per l’esterno”

Alcune persone appunto credono che l’ascolto della musica sia un’azione piuttosto meccanica e ripetitiva non sapendo che in realtà il nostro cervello continua a lavorare a colpi di note, anche quando non ce ne rendiamo conto.

Alcuni neuroni si accendono solo con la musica: si possono definire neuroni “musicali”?

Musica e Cervello. Ecco cosa sono i neuroni della musica Ricerca Andrea Montesano Psicologo

S. Norman-Haignere, N. G. Kanwisher, J. H. McDermott nella pubblicazione dal titolo Distinct Cortical Pathways for Music and Speech Revealed by Hypothesis-Free Voxel Decomposition, hanno riportato alcuni esperimenti che hanno preso in analisi le aree cerebrali che si attivano con l’ascolto della musica identificando quali tipi di neuroni vengono solleticati.

Il campione analizzato è di 10 volontari ai quali sono stati fatti ascoltare 165 suoni differenti (rumore di passi, squilli di campanelli, o frammenti random di musica) scoprendo che il gruppo di neuroni che si accendevano e inviavano impulsi, lo facevano solo in presenza della musica o dei suoni di sottofondo  (Norman-Haignere – Kanwisher, McDermott, 2015, 1282-1283).

Musica e Cervello: ecco cosa sono i neuroni della musica (Ricerca)

Osservando le immagini degli scanner cerebrali l’equipe di ricerca ha evidenziato 6 gruppi di neuroni che si attivavano ad intermittenza, di cui uno era proprio quello che si attivava in presenza dell’impulso sonoro.

In conclusione, dopo aver analizzato la ricerca del MIT (Massachusetts Institute of Technology) mi sono chiesto: i cosiddetti “neuroni musicali” sono innati o durante l’infanzia e l’adolescenza vengono educati ad attivarsi in maniera graduale?

Bibliografia

NORMAN-HAIGNERE, S. – KANWISHER, N.G. – MC DERMOTT, J.H. (2015). Distinct Cortical Pathways for Music and Speech Revealed by Hypothesis-Free Voxel Decomposition, in http://goo.gl/UZCkwW (04/01/2021).

Scrivimi subito su whatsapp al numero 3477148181,  oppure se vuoi iniziare con me il tuo percorso di cambiamento con le canzoni  Clicca qui

Questo articolo è stato pubblicato in Senza categoria e taggato con Andrea Montesano, Andrea Montesano Lo Psicologo del Rock, Andrea Montesano Psicologo, Andrea Montesano Psicologo a Roma Nord, Andrea Montesano Psicologo del rock, Andrea Montesano Psicoterapeuta a Roma Nord, Crescere con il rock Andrea Montesano, La Psicologia del Rock Andrea Montesano, Libro Andrea Montesano, Musica e cervello, Musica e neuroni . Bookmark permalink .

Navigazione articoli

← Internet addiction. 12 Canzoni [dai Pink Floyd ai Marlene Kunz]
Musica e biologia: un dialogo possibile grazie alla neuroestetica [ricerca] →

Articoli recenti

  • Ma il cielo è sempre più rock – Il nuovo libro di Andrea Montesano
  • Musica e cervello: guarda come le note eccitano i neuroni
  • Jacopo Ratini: canzoni e psicoterapia fra cambiamento e conoscenza
  • La carta d’identità musicale di Iacopo Melio (#vorreiprendereiltreno)
  • Asperger e musica: come un batterista vive essendone affetto

Leggi il mio ultimo libro

"Ma il cielo è sempre più rock"

Acquista subito

Contattami

Clicca qui per prenotare subito il tuo primo incontro

Oppure puoi rimanere in contatto con me tramite i miei canali social.

mail: and.montesano@gmail.com
cell/whatsapp: +39 347 7148181
skype: andrea.montesano92

P.IVA 15010041000
  • Link a Facebook
  • Link a Instagram
  • Link a Twitter
  • Link a Dribble

© Andrea Montesano psicologo e psicoterapeuta in formazione

Web design: Francesco Trimarco - Designer & Developer e Tommaso Sardelli
Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Continuando a navigare, accetterai implicitamente di ricevere cookies dal nostro sito.AcceptLeggi la Cookie Policy