La Psicologia del Rock
Crescere con la musica in adolescenza.
Introduzione di Zbigniew Formella.
A livello psicologico la musica contatta le nostre emozioni e si lega così alle relazioni importanti che abbiamo. Da questi e da altri assunti cerca di rispondere il volume accompagnando il lettore alla riscoperta del perché la musica è così importante quando si è adolescenti.

Nell’ascoltare musica in questa fase della vita, si risponde al bisogno di affermazione e di costruzione della propria identità, nel distacco dai propri genitori lungo un processo di identificazione verso il mito musicale. Il ruolo di psicologi, genitori, insegnanti, counselor ed educatori che hanno a che fare con ragazzi dai 13 ai 20 anni è quello di capire il perché di un comportamento e di una scelta musicale senza stigmatizzare, e a questo proposito il libro è uno strumento utile, perché fornisce alcune risposte ed indicazioni.

« Cosa accade quando il mondo della musica
incontra quello dell'adolescenza? »

Recensioni "La Psicologia del Rock"









