Vai al contenuto
Logo Andrea Montesano Psicologo a Roma
  • Home
  • Chi Sono
    • La mia Musica
    • Incontriamoci
    • Foto
    • Video
  • Consulenza
    • In Presenza
    • Da Remoto
  • Problemi
    • Ansia
    • Attacchi di panico
    • Depressione
    • Disturbo bipolare
    • Sindrome di tourette
    • Ipocondria
  • I miei Libri
    • La psicologia del Rock
    • Ma il Cielo è Sempre più Rock
  • Blog
    • Ansia e attacchi di panico
    • Depressione
    • Disturbi di personalità
    • Amore e coppia
    • LGBTQ+
    • Dipendenze
    • Canzoni che parlano di
    • Canzoni e crescita personale
    • Artisti e band
    • Curiosità
  • Contatti
  • Home
  • Chi Sono
    • La mia Musica
    • Incontriamoci
    • Foto
    • Video
  • Consulenza
    • In Presenza
    • Da Remoto
  • Problemi
    • Ansia
    • Attacchi di panico
    • Depressione
    • Disturbo bipolare
    • Sindrome di tourette
    • Ipocondria
  • I miei Libri
    • La psicologia del Rock
    • Ma il Cielo è Sempre più Rock
  • Blog
    • Ansia e attacchi di panico
    • Depressione
    • Disturbi di personalità
    • Amore e coppia
    • LGBTQ+
    • Dipendenze
    • Canzoni che parlano di
    • Canzoni e crescita personale
    • Artisti e band
    • Curiosità
  • Contatti
Chiama
  • Canzoni e crescita personale

Musica e Cervello: ecco cosa sono i neuroni della musica (Ricerca)

Andrea Montesano

Psicologo e Psicoterapeuta a Roma Nord

Contatti

Musica e Cervello: ecco cosa sono i neuroni della musica [Ricerca] . La rivista scientifica Neuron pubblica un articolo; secondo tale contributo esisterebbero alcuni neuroni del nostro cervello che si attivano in maniera selettiva ogni qual volta ascoltiamo musica; ciò confermerebbe l’idea che ascoltare musica non è un’attività qualunque: ascoltare musica ci coinvolge completamente e parti del nostro encefalo sono dedicate a questa funzione.

Capita sentire dai miei pazienti dire:

“io ascolto musica solo per rilassarmi, così contribuisco a mandar via i pensieri”

oppure

“ascoltando la musica mi isolo, la musica mi serve come barriera per l’esterno”

Alcune persone appunto credono che l’ascolto della musica sia un’azione piuttosto meccanica e ripetitiva non sapendo che in realtà il nostro cervello continua a lavorare a colpi di note, anche quando non ce ne rendiamo conto.

Alcuni neuroni si accendono solo con la musica: si possono definire neuroni “musicali”?

Musica e Cervello. Ecco cosa sono i neuroni della musica Ricerca Andrea Montesano Psicologo

S. Norman-Haignere, N. G. Kanwisher, J. H. McDermott nella pubblicazione dal titolo Distinct Cortical Pathways for Music and Speech Revealed by Hypothesis-Free Voxel Decomposition, hanno riportato alcuni esperimenti che hanno preso in analisi le aree cerebrali che si attivano con l’ascolto della musica identificando quali tipi di neuroni vengono solleticati.

Il campione analizzato è di 10 volontari ai quali sono stati fatti ascoltare 165 suoni differenti (rumore di passi, squilli di campanelli, o frammenti random di musica) scoprendo che il gruppo di neuroni che si accendevano e inviavano impulsi, lo facevano solo in presenza della musica o dei suoni di sottofondo  (Norman-Haignere – Kanwisher, McDermott, 2015, 1282-1283).

Musica e Cervello: ecco cosa sono i neuroni della musica (Ricerca)

Osservando le immagini degli scanner cerebrali l’equipe di ricerca ha evidenziato 6 gruppi di neuroni che si attivavano ad intermittenza, di cui uno era proprio quello che si attivava in presenza dell’impulso sonoro.

In conclusione, dopo aver analizzato la ricerca del MIT (Massachusetts Institute of Technology) mi sono chiesto: i cosiddetti “neuroni musicali” sono innati o durante l’infanzia e l’adolescenza vengono educati ad attivarsi in maniera graduale?

Bibliografia

NORMAN-HAIGNERE, S. – KANWISHER, N.G. – MC DERMOTT, J.H. (2015). Distinct Cortical Pathways for Music and Speech Revealed by Hypothesis-Free Voxel Decomposition, in http://goo.gl/UZCkwW (04/01/2021).


Scrivimi subito su WhatsApp al numero 3477148181, oppure se vuoi iniziare con me il tuo percorso di cambiamento con le canzoni clicca qui

Contattami

Vuoi iniziare il tuo percorso di cambiamento con le canzoni?

Scrivimi su WhatsApp
Contattami

Potrebbero interessarti

disturbo d’ansia generalizzata Andrea Montesano Psicologo roma nord 2.
Ansia e attacchi di panico
Andrea Montesano

Il disturbo d’ansia generalizzata: sintomatologia e trattamento

Leggi tutto »
13/06/2025
Andrea Montesano psicologo roma nord disturbo d'ansia da separazione
Ansia e attacchi di panico
Andrea Montesano

Cos’è il disturbo d’ansia da separazione?

Leggi tutto »
27/05/2025
Logo Andrea Montesano Psicologo a Roma

La strada per la tua felicità passa per le canzoni che ami. Uso le canzoni per leggere la tua storia, comprendere il presente e affrontare il futuro.

Incontriamoci

  • Consulenza In Presenza
  • Consulenza Online
  • La mia Musica

I miei libri

  • La Psicologia del Rock
  • Ma il cielo è sempre più Rock

Contattami

  • Email: info@andreamontesano.it
  • Cellulare: +39 347 7148 181
  • Skype: andrea.montesano92
  • Sede: Via Monte Cervialto n.56, Roma
Scrivimi su WhatsApp

© 2023 All Rights Reserved. Andrea Montesano – Psicologo e Psicoterapeuta 
Iscrizione Albo degli Psicologi Lazio n. 23828 | P.IVA 15010041000
Codice deontologico – Privacy Policy – Cookie Policy
Realizzato da: Carmine Molisso – webmaster@andreamontesano.it

1

WhatsApp