Vai al contenuto
Logo Andrea Montesano Psicologo a Roma
  • Home
  • Chi Sono
    • La mia Musica
    • Incontriamoci
    • Foto
    • Video
  • Consulenza
    • In Presenza
    • Da Remoto
  • Problemi
    • Ansia
    • Attacchi di panico
    • Depressione
    • Disturbo bipolare
    • Sindrome di tourette
    • Ipocondria
  • I miei Libri
    • La psicologia del Rock
    • Ma il Cielo è Sempre più Rock
  • Blog
    • Ansia e attacchi di panico
    • Depressione
    • Disturbi di personalità
    • Amore e coppia
    • LGBTQ+
    • Dipendenze
    • Canzoni che parlano di
    • Canzoni e crescita personale
    • Artisti e band
    • Curiosità
  • Contatti
  • Home
  • Chi Sono
    • La mia Musica
    • Incontriamoci
    • Foto
    • Video
  • Consulenza
    • In Presenza
    • Da Remoto
  • Problemi
    • Ansia
    • Attacchi di panico
    • Depressione
    • Disturbo bipolare
    • Sindrome di tourette
    • Ipocondria
  • I miei Libri
    • La psicologia del Rock
    • Ma il Cielo è Sempre più Rock
  • Blog
    • Ansia e attacchi di panico
    • Depressione
    • Disturbi di personalità
    • Amore e coppia
    • LGBTQ+
    • Dipendenze
    • Canzoni che parlano di
    • Canzoni e crescita personale
    • Artisti e band
    • Curiosità
  • Contatti
Chiama
  • Canzoni e crescita personale

Ascoltare canzoni tristi: il primo passo per il cambiamento?

Andrea Montesano

Psicologo e Psicoterapeuta a Roma Nord

Contatti
Andrea Montesano Psicologo Ascoltare canzoni tristi il primo passo per il cambiamento

Ascoltare canzoni tristi: il primo passo per il cambiamento? Spesso ci capita di ascoltare musica triste proprio quando siamo più abbattuti o ci sentiamo molto giù. Se digitiamo “canzoni tristi” su Google, appaiono tante playlist fatte con questa funzione. Perché? Se una delle funzioni principali dell’ascolto di musica è migliorare il proprio umore, come mai scegliamo inconsciamente di sperimentare l’emozione della tristezza?

Probabilmente perché così cominciamo a fermarci a considerare una situazione dolorosa: che è il primo passo per la sua elaborazione e gestione. 
Di seguito ti spiego il perché

Andrea Montesano Psicologo Ascoltare canzoni tristi il primo passo per il cambiamento

Ricerche scientifiche

Una ricerca condotta dal professore Van Den Tol, A. J. M e dalla sua equipe, pubblicata nel vol. 20 del 2016 della rivista Musicae Scientiae, ha cercato di dare una spiegazione scientifica al fenomeno.Se si pensa alla funzione che un brano “triste”, bisogna partire dalla sua struttura strettamente musicale: l’emozione associata all’ascolto dipende dal tempo, dalle note, dalle dinamiche, dal volume e dall’intensità del brano.Ad esempio bassi livelli di “rumorosità”, ritmo lento e accordi minori, sono le caratteristiche di un tipo di musica triste (non è sempre sempre così, ma spesso).

Anche i gusti personali rendono un brano triste o allegro

Le caratteristiche del brano possono etichettarlo come triste o felice, ma non bisogna escludere l’esperienza emozionale percepita – strettamente collegata al rapporto che l’ascoltatore ha con un determinato brano musicale (Van Den Tol, et al., 2016, 69).

Sono stati condotti due studi all’interno della ricerca: il primo ha cercato di capire quanto le persone in una situazione difficile preferiscono ascoltare un tipo di musica autodefinita allegra (Self-identified happy music, SIHM), oppure autodefinita triste (Self-identified sad music, SISM); il secondo studio ha cercato di indagare l’impatto psicologico prima e durante l’ascolto di un brano SIHM o SISM.

Andrea Montesano Psicologo Ascoltare canzoni tristi il primo passo per il cambiamento

Risultati: accettare e affrontare le difficoltà

Secondo le conclusioni degli autori della ricerca, l’ascolto di musica “triste” potrebbe aiutare ad accettare ed affrontare una difficoltà, specialmente quando tratta di situazioni quotidiane negative.

La musica triste infatti permetterebbe alle persone la ri-esperienza del vissuto, al fine di aiutare ad elaborare la difficoltà, cosa che la musica cosiddetta “felice” non fa.

Quando si ascolta la musica SISM e quindi si cerca una vicinanza emotiva del ricordo, vuol dire non solo che un soggetto sta pensando alla propria difficoltà (e quindi in qualche modo sembra esserne cosciente), ma il problema potrebbe essere percepito come meno scoraggiante e quindi come più facile da accettare.

Avete presente la Tristezza in “Inside Out”?

Ecco, all’inizio nessuno capisce il senso dell’esistenza del personaggio Tristezza, che si mette sempre in mezzo ai piani di Gioia. Sul finale del film si capisce la sua importanza: fermarsi e riflettere su quello che accade nella nostra vita.

Essere tristi per affrontare meglio le situazioni.
Differentemente dalla gioia, la tristezza rallenta i sistemi cognitivi e fisiologici nel tentativo di trovare energia e quindi di risolvere il problema. Ecco come la SISM può contribuire alla accettazione di situazioni negative di vita!

Tante persone non vogliono essere mai tristi

Ma non è possibile. Se dentro ci sentiamo così, è inutile negarsela; anzi è meglio focalizzarsi su di essa per capire cosa può dirci, a cosa ci può essere utile.

Tristezza come prima fase nel cambiamento

Il cambiamento non avviene subito; per questo in psicoterapia (Giusti et alia, 1995) si mette l’accento sulle “fasi del cambiamento”.Una delle prime, importantissima, si chiama appunto Contemplazione: cioè capire da cosa origina il NOSTRO disagio. La contemplazione è spesso accompagnata da vissuti dolorosi, ma è necessaria per capire e capirci, per identificare quali sono i dati necessari per risolvere il nostro problema.

“Stare” con la tristezza diventa il primo passo dell’elaborazione/soluzione del problema.

Inconsapevolmente, potremmo ascoltare canzoni tristi proprio per accedere a questa fase.

Tristezza e Songtherapy

Un buon terapeuta quindi dovrà essere in grado di capire quanto è importante per un proprio paziente impegnarsi nell’ascolto di musica etichettata come “triste”, dietro la quale è probabile si nasconda un bisogno ben più profondo dello sperimentare ancora di più la tristezza.

Anche di questo si occupa la Songtherapy!

BIBLIOGRAFIA:

  • EKMAN, P. (2008). Te lo leggo in faccia. Riconoscere le emozioni anche quando sono nascoste. Torino: Amrita.
  • GRAZZANI GAVAZZI, I. (2014). Psicologia dello sviluppo emotivo. Bologna: Il Mulino.
  • MATARAZZO, O. – ZAMMUNER, V. L. (2014). La regolazione delle emozioni. Bologna: Il Mulino.
  • VAN DEN TOL, A. J. M. et al. (2016). Sad music as a means for acceptance-based coping. Musicae Scientiae, 1, 68-83.


Scrivimi subito su WhatsApp al numero 3477148181, oppure se vuoi iniziare con me il tuo percorso di cambiamento con le canzoni clicca qui

Contattami

Vuoi iniziare il tuo percorso di cambiamento con le canzoni?

Scrivimi su WhatsApp
Contattami

Potrebbero interessarti

disturbo d’ansia generalizzata Andrea Montesano Psicologo roma nord 2.
Ansia e attacchi di panico
Andrea Montesano

Il disturbo d’ansia generalizzata: sintomatologia e trattamento

Leggi tutto »
13/06/2025
Andrea Montesano psicologo roma nord disturbo d'ansia da separazione
Ansia e attacchi di panico
Andrea Montesano

Cos’è il disturbo d’ansia da separazione?

Leggi tutto »
27/05/2025
Logo Andrea Montesano Psicologo a Roma

La strada per la tua felicità passa per le canzoni che ami. Uso le canzoni per leggere la tua storia, comprendere il presente e affrontare il futuro.

Incontriamoci

  • Consulenza In Presenza
  • Consulenza Online
  • La mia Musica

I miei libri

  • La Psicologia del Rock
  • Ma il cielo è sempre più Rock

Contattami

  • Email: info@andreamontesano.it
  • Cellulare: +39 347 7148 181
  • Skype: andrea.montesano92
  • Sede: Via Monte Cervialto n.56, Roma
Scrivimi su WhatsApp

© 2023 All Rights Reserved. Andrea Montesano – Psicologo e Psicoterapeuta 
Iscrizione Albo degli Psicologi Lazio n. 23828 | P.IVA 15010041000
Codice deontologico – Privacy Policy – Cookie Policy
Realizzato da: Carmine Molisso – webmaster@andreamontesano.it

1

WhatsApp