Vai al contenuto
Logo Andrea Montesano Psicologo a Roma
  • Home
  • Chi Sono
    • La mia Musica
    • Incontriamoci
    • Foto
    • Video
  • Consulenza
    • In Presenza
    • Da Remoto
  • Problemi
    • Ansia
    • Attacchi di panico
    • Depressione
    • Disturbo bipolare
    • Sindrome di tourette
    • Ipocondria
  • I miei Libri
    • La psicologia del Rock
    • Ma il Cielo è Sempre più Rock
  • Blog
    • Ansia e attacchi di panico
    • Depressione
    • Disturbi di personalità
    • Amore e coppia
    • LGBTQ+
    • Dipendenze
    • Canzoni che parlano di
    • Canzoni e crescita personale
    • Artisti e band
    • Curiosità
  • Contatti
  • Home
  • Chi Sono
    • La mia Musica
    • Incontriamoci
    • Foto
    • Video
  • Consulenza
    • In Presenza
    • Da Remoto
  • Problemi
    • Ansia
    • Attacchi di panico
    • Depressione
    • Disturbo bipolare
    • Sindrome di tourette
    • Ipocondria
  • I miei Libri
    • La psicologia del Rock
    • Ma il Cielo è Sempre più Rock
  • Blog
    • Ansia e attacchi di panico
    • Depressione
    • Disturbi di personalità
    • Amore e coppia
    • LGBTQ+
    • Dipendenze
    • Canzoni che parlano di
    • Canzoni e crescita personale
    • Artisti e band
    • Curiosità
  • Contatti
Chiama
  • Ansia e attacchi di panico, Stress

L’insonnia: sintomi, cause e trattamento

Andrea Montesano

Psicologo e Psicoterapeuta a Roma Nord

Contatti

Quante volte ti sei ritrovato a fissare il soffitto durante la notte, chiedendoti: “Perché non riesco a dormire?” L’insonnia è un problema comune che colpisce moltissime persone almeno una volta nella vita. Con questo articolo, esploreremo a fondo cos’è, quali possono essere le sue cause, incluse quelle psicologiche, e quali soluzioni adottare per gestirla e superarla.

Che cos’è?

Definita dalla Treccani come la “diminuzione della durata del sonno o anche la perdita della sua profondità e del suo potere ristoratore”. Questo disturbo può manifestarsi soprattutto in situazioni di ansia, depressione o altre condizioni mediche e psicologiche.

In termini pratici, si tratta della difficoltà di addormentarsi o di mantenere il sonno per tutta la notte, nonostante le condizioni favorevoli per dormire. Può verificarsi in diverse fasi della vita, dall’infanzia fino alla terza età, e spesso è associata a una cattiva igiene del sonno o a fattori psicologici.

Tra le condizioni che possono aggravare questa condizione, troviamo problemi medici come il dolore cronico o l’artrite e disturbi psicologici come l’ansia e la depressione.

Andrea Montesano psicologo roma nord insonnia psicoterapeuta

Tipi di insonnia

Si distingue in base alla durata e alla modalità di manifestazione:

Classificazione per durata:

  • Insonnia acuta: dura meno di tre mesi.
  • Insonnia cronica: persiste per almeno tre volte a settimana negli ultimi tre mesi.

Classificazione per modalità:

  • iniziale: difficoltà ad addormentarsi.
  • notturna: risvegli frequenti durante la notte.
  • terminale: risveglio precoce senza riuscire a riprendere sonno.

Tipologie specifiche di insonnia:

  1. Psicosomatica: causata da tensione fisica e mentale, spesso accompagnata dalla paura della notte.
  2. Idiopatica: insonnia cronica senza causa evidente, spesso presente fin dall’infanzia.
  3. Paradossa: il soggetto percepisce erroneamente di non dormire, nonostante una normale attività del sonno misurata.
  4. Da igiene del sonno inadeguata: comportamenti quotidiani e serali compromettono il ritmo sonno-veglia.
Andrea Montesano psicologo roma nord insonnia psicoterapeuta

I sintomi

Distinguere una semplice notte insonne da un disturbo di insonnia è fondamentale. Tra i sintomi più comuni dell’insonnia troviamo:

  • Difficoltà ad addormentarsi.
  • Risvegli notturni frequenti o risvegli precoci.
  • Sensazione di sonno non ristoratore.
  • Stanchezza persistente durante il giorno.
  • Difficoltà a concentrarsi o cali cognitivi.
  • Irritabilità, impulsività o comportamenti aggressivi.
  • Problemi di rendimento al lavoro o a scuola.
  • Tensioni nelle relazioni personali

Le cause psicologiche dell’insonnia

L’insonnia può essere influenzata da molteplici fattori psicologici, come descritto nel Modello delle 3P. Tra i più comuni troviamo:

  • Ansia e stress cronico: inclusi disturbi d’ansia come il disturbo da panico.
  • Depressione: difficoltà ad addormentarsi o a mantenere il sonno, legate a pensieri negativi ricorrenti.
  • Traumi psicologici: anche in forma di disturbo da stress post-traumatico (PTSD).
  • Ruminazioni mentali: pensieri ossessivi e negativi sul futuro o sul passato.
  • Disturbi neuropsichiatrici: come il disturbo bipolare o l’ADHD, che alterano i ritmi circadiani e la qualità del sonno.

Nel caso del disturbo bipolare, ad esempio, gli episodi maniacali possono ridurre il bisogno di sonno, mentre durante gli episodi depressivi, l’insonnia è spesso causata da pensieri negativi e interruzioni del ritmo sonno-veglia. L’ADHD, invece, è caratterizzato da un’incapacità di rilassarsi e da iperattività mentale, che complicano ulteriormente il riposo.

Andrea Montesano psicologo roma nord insonnia psicoterapeuta

Come gestire e superare l’insonnia

L’insonnia può essere affrontata con successo attraverso diverse strategie, spesso integrate tra loro. Ecco alcune delle più efficaci:

  1. Terapia cognitivo-comportamentale per l’insonnia (CBT-I):
    • Riconoscere e modificare i pensieri negativi legati al sonno.
    • Apprendere tecniche di rilassamento, come la mindfulness.
    • Migliorare l’igiene del sonno, creando una routine notturna adeguata.
  2. Interventi farmacologici:
    • Utili in alcuni casi specifici e sempre sotto supervisione medica, mirano a trattare i sintomi dell’insonnia mentre si affrontano le cause sottostanti.
  3. Rimedi comportamentali:
    • Evitare l’uso di dispositivi elettronici prima di dormire.
    • Mantenere un orario regolare per andare a letto e svegliarsi.
    • Ridurre il consumo di caffeina e alcol nelle ore serali.

Conclusione

L’insonnia è un problema complesso, ma non insormontabile. Con il giusto supporto psicoterapeutico, è possibile identificare e affrontare le cause alla base del disturbo, migliorando significativamente la qualità del sonno e della vita quotidiana. Se pensi di soffrire di insonnia, consulta un professionista per un’analisi approfondita e personalizzata delle tue difficoltà.

Ricorda: una buona notte di sonno non è solo un bisogno, ma un diritto fondamentale per il tuo benessere psicofisico.
Questo è un contenuto divulgativo e non sostituisce la diagnosi di un professionista


Scrivimi subito su WhatsApp al numero 3477148181, oppure se vuoi iniziare con me il tuo percorso di cambiamento con le canzoni clicca qui

Contattami

Vuoi iniziare il tuo percorso di cambiamento con le canzoni?

Scrivimi su WhatsApp
Contattami

Potrebbero interessarti

Ansia sociale e fobia sociale andrea montesano psicologo a roma nord
Ansia e attacchi di panico
Andrea Montesano

Ansia sociale o fobia sociale: alcune pillole

Leggi tutto »
27/04/2025
Artisti e band
Andrea Montesano

Born to Run: 50 anni di velocità, sogni e rock immortale

Leggi tutto »
18/04/2025
Logo Andrea Montesano Psicologo a Roma

La strada per la tua felicità passa per le canzoni che ami. Uso le canzoni per leggere la tua storia, comprendere il presente e affrontare il futuro.

Incontriamoci

  • Consulenza In Presenza
  • Consulenza Online
  • La mia Musica

I miei libri

  • La Psicologia del Rock
  • Ma il cielo è sempre più Rock

Contattami

  • Email: info@andreamontesano.it
  • Cellulare: +39 347 7148 181
  • Skype: andrea.montesano92
  • Sede: Via Monte Cervialto n.56, Roma
Scrivimi su WhatsApp

© 2023 All Rights Reserved. Andrea Montesano – Psicologo e Psicoterapeuta 
Iscrizione Albo degli Psicologi Lazio n. 23828 | P.IVA 15010041000
Codice deontologico – Privacy Policy – Cookie Policy
Realizzato da: Carmine Molisso – webmaster@andreamontesano.it

1

WhatsApp