Vai al contenuto
Logo Andrea Montesano Psicologo a Roma
  • Home
  • Chi Sono
    • La mia Musica
    • Incontriamoci
    • Foto
    • Video
  • Consulenza
    • In Presenza
    • Da Remoto
  • Problemi
    • Ansia
    • Attacchi di panico
    • Depressione
    • Disturbo bipolare
    • Sindrome di tourette
    • Ipocondria
  • I miei Libri
    • La psicologia del Rock
    • Ma il Cielo è Sempre più Rock
  • Blog
    • Ansia e attacchi di panico
    • Depressione
    • Disturbi di personalità
    • Amore e coppia
    • LGBTQ+
    • Dipendenze
    • Canzoni che parlano di
    • Canzoni e crescita personale
    • Artisti e band
    • Curiosità
  • Contatti
  • Home
  • Chi Sono
    • La mia Musica
    • Incontriamoci
    • Foto
    • Video
  • Consulenza
    • In Presenza
    • Da Remoto
  • Problemi
    • Ansia
    • Attacchi di panico
    • Depressione
    • Disturbo bipolare
    • Sindrome di tourette
    • Ipocondria
  • I miei Libri
    • La psicologia del Rock
    • Ma il Cielo è Sempre più Rock
  • Blog
    • Ansia e attacchi di panico
    • Depressione
    • Disturbi di personalità
    • Amore e coppia
    • LGBTQ+
    • Dipendenze
    • Canzoni che parlano di
    • Canzoni e crescita personale
    • Artisti e band
    • Curiosità
  • Contatti
Chiama
  • Sanremo 2025

Sanremo 2025: un festival di musica o un danno psicologico?

Andrea Montesano

Psicologo e Psicoterapeuta a Roma Nord

Contatti

Sanremo 2025 è alle porte, e con esso torna l’attesa di milioni di spettatori che vedono nel Festival un’occasione di celebrazione della musica italiana. Tuttavia, ciò che appare come una competizione trasparente e genuina è ormai ben lontano dall’essere libero dalle logiche di mercato e dagli interessi di una ristretta scena élite. Da anni, dietro le quinte di Sanremo si muove una realtà dominata dalla cosiddetta “lobby degli autori”, un fenomeno che mina profondamente la creatività artistica, lo sviluppo personale dei cantanti e l’equità economica del settore musicale. Non è certo un segreto, è piuttosto un fenomeno purtroppo molto triste.

La monopolizzazione delle canzoni a Sanremo 2025

Il problema principale del Festival, e quindi anche di Sanremo 2025 , è la concentrazione delle canzoni in gara nelle mani di pochi autori “di fiducia”. Anche nel 2025, oltre il 65% dei brani in gara è stato scritto da un ristretto gruppo di professionisti, come Federica Abbate, Davide Simonetta e Paolo Antonacci o Davide Petrella. I nomi di questi autori ricorrono continuamente e sono associati a numerosi successi commerciali anche degli anni passati.

Sanremo-2025-un-festival-di-musica-o-un-danno-psicologico-Andrea-Montesano-Psicologo-Roma-Nord

Un esempio emblematico è il brano “Incoscienti giovani” di Achille Lauro, scritto da Simonetta e Antonacci, un duo che ha firmato gran parte delle canzoni presentate negli ultimi anni. Un altro caso è “La tana del granchio” di Bresh, che vede la partecipazione di autori che hanno già monopolizzato altre edizioni del Festival. Ma quante teste servono mai per scrivere un testo di una canzone? Questa concentrazione soffoca la possibilità per giovani autori di emergere e porta a un appiattimento artistico: i brani risultano spesso simili tra loro, seguendo schemi commerciali piuttosto che riflettere il vissuto personale degli artisti.

Il Codacons qualche settimana fa, fa ha fatto un esposto all’Antitrust perché a Sanremo ci sono 11 autori che firmano il 70% dei brani in gara. Che stranezza. Un autore firma 7 canzoni, un altro autore ne firma 5, altri ancora ne firmano 4. Il Codacons vorrebbe indagare quindi, su questa specie di “casta discografica” che non è ovviamente una novità. Solo 2 brani sono composti da 1 autore. Come fa un brano a portare la firma di 7-8 autori e compositori diversi?

Il costo economico e il danno psicologico

La dinamica non è solo artistica, ma ha implicazioni economiche disastrose. La maggior parte delle royalties e dei proventi derivanti dai diritti d’autore va a un piccolo gruppo di autori, mentre gli artisti emergenti e indipendenti lottano per ottenere visibilità e risorse. Questo sistema accentua le disuguaglianze e limita la possibilità per nuovi talenti di costruire una carriera sostenibile nel mondo della musica a partire anche da Sanremo 2025.

Ma c’è anche un danno psicologico più sottile e spesso ignorato. Gli artisti, specialmente quelli giovani o alle prime esperienze, si trovano intrappolati in un sistema che nega loro la possibilità di esprimersi autenticamente. La creatività personale, che dovrebbe essere un processo psicologico liberatorio e un’occasione per dare voce ai propri vissuti interiori, viene sacrificata sull’altare delle logiche commerciali. Invece di sviluppare il proprio talento e identità artistica, i cantanti diventano semplici interpreti di brani costruiti a tavolino da altri.

Sanremo-2025-un-festival-di-musica-o-un-danno-psicologico-Andrea-Montesano-Psicologo-Roma-Nord

Questo non solo mina l’autostima degli artisti, ma crea un ambiente competitivo tossico, dove il valore individuale sembra misurato solo in termini di successo commerciale per una crescente condizione d’ansia d’aspettativa. La pressione per conformarsi a queste dinamiche può portare a frustrazione e senso di inadeguatezza.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Marciante (@ernesto.marciante)

Sanremo potrebbe cambiare?

Sanremo, con il suo prestigio e la sua storia, ha il potenziale per tornare a essere un autentico trampolino di lancio per i talenti emergenti e una celebrazione della vera creatività musicale. Ma per farlo, è necessario un cambiamento profondo, che dovrebbe rivedere un sistema economico infallibile. E quando si parla di soldi, è sempre tutto troppo complicato.

È fondamentale limitare il numero di brani che ogni autore può presentare, incentivare la partecipazione di artisti e autori indipendenti e dare maggiore spazio a canzoni che nascono da un genuino processo creativo personale. Solo così il Festival potrà tornare a essere un evento in cui la musica, nella sua essenza più autentica, è protagonista.

Chissà se il festival abbandonerà mai le logiche di monopolio e tornerà a essere una piattaforma inclusiva, capace di valorizzare non solo il talento artistico, ma anche il coraggio psicologico di chi sceglie di raccontarsi attraverso la proprio musica.


Scrivimi subito su WhatsApp al numero 3477148181, oppure se vuoi iniziare con me il tuo percorso di cambiamento con le canzoni clicca qui

Contattami

Vuoi iniziare il tuo percorso di cambiamento con le canzoni?

Scrivimi su WhatsApp
Contattami

Potrebbero interessarti

disturbo d’ansia generalizzata Andrea Montesano Psicologo roma nord 2.
Ansia e attacchi di panico
Andrea Montesano

Il disturbo d’ansia generalizzata: sintomatologia e trattamento

Leggi tutto »
13/06/2025
Andrea Montesano psicologo roma nord disturbo d'ansia da separazione
Ansia e attacchi di panico
Andrea Montesano

Cos’è il disturbo d’ansia da separazione?

Leggi tutto »
27/05/2025
Logo Andrea Montesano Psicologo a Roma

La strada per la tua felicità passa per le canzoni che ami. Uso le canzoni per leggere la tua storia, comprendere il presente e affrontare il futuro.

Incontriamoci

  • Consulenza In Presenza
  • Consulenza Online
  • La mia Musica

I miei libri

  • La Psicologia del Rock
  • Ma il cielo è sempre più Rock

Contattami

  • Email: info@andreamontesano.it
  • Cellulare: +39 347 7148 181
  • Skype: andrea.montesano92
  • Sede: Via Monte Cervialto n.56, Roma
Scrivimi su WhatsApp

© 2023 All Rights Reserved. Andrea Montesano – Psicologo e Psicoterapeuta 
Iscrizione Albo degli Psicologi Lazio n. 23828 | P.IVA 15010041000
Codice deontologico – Privacy Policy – Cookie Policy
Realizzato da: Carmine Molisso – webmaster@andreamontesano.it

1

WhatsApp