Vai al contenuto
Logo Andrea Montesano Psicologo a Roma
  • Home
  • Chi Sono
    • La mia Musica
    • Incontriamoci
    • Foto
    • Video
  • Consulenza
    • In Presenza
    • Da Remoto
  • Problemi
    • Ansia
    • Attacchi di panico
    • Depressione
    • Disturbo bipolare
    • Sindrome di tourette
    • Ipocondria
  • I miei Libri
    • La psicologia del Rock
    • Ma il Cielo è Sempre più Rock
  • Blog
    • Ansia e attacchi di panico
    • Depressione
    • Disturbi di personalità
    • Amore e coppia
    • LGBTQ+
    • Dipendenze
    • Canzoni che parlano di
    • Canzoni e crescita personale
    • Artisti e band
    • Curiosità
  • Contatti
  • Home
  • Chi Sono
    • La mia Musica
    • Incontriamoci
    • Foto
    • Video
  • Consulenza
    • In Presenza
    • Da Remoto
  • Problemi
    • Ansia
    • Attacchi di panico
    • Depressione
    • Disturbo bipolare
    • Sindrome di tourette
    • Ipocondria
  • I miei Libri
    • La psicologia del Rock
    • Ma il Cielo è Sempre più Rock
  • Blog
    • Ansia e attacchi di panico
    • Depressione
    • Disturbi di personalità
    • Amore e coppia
    • LGBTQ+
    • Dipendenze
    • Canzoni che parlano di
    • Canzoni e crescita personale
    • Artisti e band
    • Curiosità
  • Contatti
Chiama
  • Sanremo 2025

Sanremo e l’inconscio collettivo: le canzoni che parlano per noi

Andrea Montesano

Psicologo e Psicoterapeuta a Roma Nord

Contatti

Quello dell’ inconscio collettivo è un tema curioso. Il Festival di Sanremo non è solo infatti un evento musicale, ma un fenomeno culturale che ogni anno si radica nell’identità collettiva degli italiani. Attraverso le canzoni, si manifesta qualcosa di più profondo della semplice competizione artistica: un dialogo tra la coscienza individuale e l’evento stesso. Questo legame tra musica e psiche collettiva affonda le radici nella teoria degli archetipi junghiani, che spiegano come determinati simboli ed emozioni siano condivisi da tutta l’umanità, nel nostro caso specifico facciamo riferimento solo all’Italia, non esageriamo !

Sanremo e l’inconscio collettivo: la teoria di Jung

Carl Gustav Jung, psichiatra e fondatore della psicologia analitica, introdusse il concetto di inconscio collettivo per descrivere quella parte della psiche umana condivisa da tutti gli individui, indipendente dall’esperienza personale. Secondo Jung, infatti, l’inconscio collettivo è costituito da archetipi, ovvero simboli universali che emergono nelle mitologie, nei sogni e, in modo significativo, nelle opere artistiche e musicali.

Sanremo e l’Inconscio Collettivo si intersecano proprio attraverso questi archetipi: l’eroe (quanto artisti hanno compiuto gesti passati alla storia come più o meno “eroici”), l’amante, il viaggio interiore, il dolore e la rinascita (anche questi temi assai utilizzati). Questi argomenti ricorrenti nelle canzoni sanremesi risuonano in ognuno di noi, creando un ponte tra l’esperienza personale e la memoria collettiva di ciascuno di noi, piccoli o grandi che siamo. Diversa, a tal proposito, è la letteratura presente che tratta ed ha trattato il tema dell’inconscio collettivo legato alle nostre storie.

Sanremo-e-linconscio-collettivo-le-canzoni-che-parlano-per-noi-Andrea-Montesano-Psicologo-psicoterapeuta-Roma-Nord

Sanremo e l’inconscio collettivo: le canzoni che hanno toccato corde importanti

Ogni edizione del Festival porta con sé brani che restano impressi nella memoria collettiva e diventano veri e propri specchi emotivi della società (p.s. ci sono canzoni che sono rimaste impresse anche per il proprio immaginario negativo)
Vediamo alcuni esempi emblematici:

  • “Almeno tu nell’universo” di Mia Martini (1989) evoca il tema archetipico della solitudine e della ricerca di autenticità in un mondo caotico.
  • “Uomini soli” dei Pooh (1990) riflette il senso di alienazione e la ricerca di connessione, un tema centrale nell’inconscio collettivo.
  • “Fai rumore” di Diodato (2020), esplosa nel periodo della pandemia, ha incarnato il bisogno umano di comunicazione e contatto, stimolando una risposta emotiva unanime.

Questi brani, come molte altre canzoni sanremesi, fungono da catalizzatori emotivi che portano alla luce dinamiche inconsce profonde legate al senso di comunità che richiamano. A quanti viene in mente il periodo pandemico associato alla canzone di Diodato?

Musica e testo: porte d’accesso all’inconscio collettivo

Le canzoni più memorabili di Sanremo funzionano come strumenti per accedere all’inconscio collettivo. Le melodie e i ritmi armoniosi facilitano una connessione emotiva immediata, mentre i testi, spesso carichi di simbolismi, attivano immagini archetipiche dentro di noi.

Un brano malinconico può evocare il dolore della perdita, mentre un brano celebrativo può risvegliare l’archetipo della rinascita. In questo modo, Sanremo e l’Inconscio Collettivo si fondono, offrendo una chiave di lettura per comprendere il nostro vissuto emotivo attraverso la musica.

La musica come catalizzatore

La musica ha un enorme potere terapeutico e il Festival di Sanremo diventa un momento di espressione collettiva. Le canzoni sanremesi non solo raccontano storie personali, ma danno voce a sentimenti universali, offrendo uno spazio sicuro per l’elaborazione emotiva.

Sanremo-e-linconscio-collettivo-le-canzoni-che-parlano-per-noi-Andrea-Montesano-Psicologo-psicoterapeuta-Roma-Nord

Attraverso l’ascolto e la partecipazione emotiva, il pubblico si identifica nei testi e nelle melodie, sperimentando un senso di appartenenza e comprensione reciproca. Sanremo e l’Inconscio Collettivo diventano così due facce della stessa medaglia: la prima è il palcoscenico, la seconda è la dimensione profonda della psiche collettiva.

Sanremo siamo noi

Ogni anno, Sanremo ci offre molto più di una semplice gara musicale: è un viaggio attraverso le emozioni, i simboli e le esperienze che ci uniscono come esseri umani.

Sanremo e l’Inconscio Collettivo si incontrano in un rituale mediatico che, seppur commerciale, continua a svolgere una funzione psicologica profonda. La prossima volta che ascolteremo una canzone sanremese, forse ci chiederemo non solo “Mi piace questa canzone?”, ma “Quale parte di me sta risvegliando?”. Chissà!


Scrivimi subito su WhatsApp al numero 3477148181, oppure se vuoi iniziare con me il tuo percorso di cambiamento con le canzoni clicca qui

Contattami

Vuoi iniziare il tuo percorso di cambiamento con le canzoni?

Scrivimi su WhatsApp
Contattami

Potrebbero interessarti

disturbo d’ansia generalizzata Andrea Montesano Psicologo roma nord 2.
Ansia e attacchi di panico
Andrea Montesano

Il disturbo d’ansia generalizzata: sintomatologia e trattamento

Leggi tutto »
13/06/2025
Andrea Montesano psicologo roma nord disturbo d'ansia da separazione
Ansia e attacchi di panico
Andrea Montesano

Cos’è il disturbo d’ansia da separazione?

Leggi tutto »
27/05/2025
Logo Andrea Montesano Psicologo a Roma

La strada per la tua felicità passa per le canzoni che ami. Uso le canzoni per leggere la tua storia, comprendere il presente e affrontare il futuro.

Incontriamoci

  • Consulenza In Presenza
  • Consulenza Online
  • La mia Musica

I miei libri

  • La Psicologia del Rock
  • Ma il cielo è sempre più Rock

Contattami

  • Email: info@andreamontesano.it
  • Cellulare: +39 347 7148 181
  • Skype: andrea.montesano92
  • Sede: Via Monte Cervialto n.56, Roma
Scrivimi su WhatsApp

© 2023 All Rights Reserved. Andrea Montesano – Psicologo e Psicoterapeuta 
Iscrizione Albo degli Psicologi Lazio n. 23828 | P.IVA 15010041000
Codice deontologico – Privacy Policy – Cookie Policy
Realizzato da: Carmine Molisso – webmaster@andreamontesano.it

1

WhatsApp