Il mio libro «La Psicologia del Rock»

La Psicologia del Rock
Crescere con la musica in adolescenza
4.9/5 ★★★★★
A chi è rivolto?
A psicologi, educatori, counselor che lavorano quotidianamente a stretto contatto con ragazzi e ragazze ma anche rivolto a genitori e figli che vogliono conoscere e conoscersi meglio attraverso i testi dei grandi miti del rock
Ad appassionati di Rock e non solo, che vogliono capire il perché in adolescenza ascoltavano un certo tipo di musica
Il libro e il progetto

Cosa accade quando il mondo della musica incontra quello dell’adolescenza? Quali motivazioni psicologiche sono alla base dell’ascolto della musica rock? Cosa lega il rock alla psicologia? E cosa accade quando il mondo della musica incontra quello dell’adolescenza? A livello psicologico la musica contatta le nostre emozioni e si lega così alle relazioni importanti che abbiamo?
Cosa accade a livello psicologico cosicché un concerto rock è un atto di trasgressione forte in adolescenza? Perché sperimentiamo piacere quando ascoltiamo musica? A queste e ad altre domande cerca di rispondere il volume accompagnando il lettore alla riscoperta del perché la musica è così importante quando si è adolescenti.
Nell’ascoltare musica in questa fase della vita, si risponde al bisogno di affermazione e di costruzione della propria identità, nel distacco dai propri genitori lungo un processo si identificazione verso il mito musicale. Il ruolo di psicologi, genitori, insegnanti, counselor ed educatori che hanno a che fare con ragazzi dai 13 ai 20 anni è quello di capire il perché di un comportamento e di una scelta musicale senza stigmatizzare , e a questo proposito il libro è uno strumento utile, perché fornisce alcune risposte ed indicazioni.
All’interno del testo, infatti, è presente un progetto psicoeducativo da applicare con gli adolescenti nelle scuole, nelle comunità educative, parrocchie ed altro.


Il percorso fatto fra i capitoli, metterà in luce alcuni costrutti della psicologia dello sviluppo e dell’adolescenza teorizzati da U. Bronfenbrenner e altri padri della psicologia, il tutto fra ricerca d’identità e processo di identificazione passando da Madonna a Miley Cyrus, dagli U2 a Fedez, dai Beatles ai One Direction, dai concerti alle discoteche, dall’Hip Hop all’Heavy Metal, da Woodstock allo Sziget Festival.
Scarica subito l'estratto del libro
Scaricalo ora, è gratis!
Presentazioni del libro
Contattami e organizza la presentazione de «La Psicologia del Rock» nella tua città e segui tutte le date del #crescereconilrocktour!
Puoi farlo scrivendomi a and.montesano@gmail.com o contattandomi al numero 347 7148181