Vai al contenuto
Logo Andrea Montesano Psicologo a Roma
  • Home
  • Chi Sono
    • La mia Musica
    • Incontriamoci
    • Foto
    • Video
  • Consulenza
    • In Presenza
    • Da Remoto
  • Problemi
    • Ansia
    • Attacchi di panico
    • Depressione
    • Disturbo bipolare
    • Sindrome di tourette
    • Ipocondria
  • I miei Libri
    • La psicologia del Rock
    • Ma il Cielo è Sempre più Rock
  • Blog
    • Ansia e attacchi di panico
    • Depressione
    • Disturbi di personalità
    • Amore e coppia
    • LGBTQ+
    • Dipendenze
    • Canzoni che parlano di
    • Canzoni e crescita personale
    • Artisti e band
    • Curiosità
  • Contatti
  • Home
  • Chi Sono
    • La mia Musica
    • Incontriamoci
    • Foto
    • Video
  • Consulenza
    • In Presenza
    • Da Remoto
  • Problemi
    • Ansia
    • Attacchi di panico
    • Depressione
    • Disturbo bipolare
    • Sindrome di tourette
    • Ipocondria
  • I miei Libri
    • La psicologia del Rock
    • Ma il Cielo è Sempre più Rock
  • Blog
    • Ansia e attacchi di panico
    • Depressione
    • Disturbi di personalità
    • Amore e coppia
    • LGBTQ+
    • Dipendenze
    • Canzoni che parlano di
    • Canzoni e crescita personale
    • Artisti e band
    • Curiosità
  • Contatti
Chiama
  • Disturbi di personalità

Il disturbo bipolare: cause, sintomi e cura

Andrea Montesano

Psicologo e Psicoterapeuta a Roma Nord

Contatti

Hai mai sentito parlare del disturbo bipolare? In questo articolo, vediamo insieme in cosa consiste questo problema di salute mentale, da cosa è causato e come si cura.

Andrea Montesano Psicologo Disturbo Bipolare

Cosa è il disturbo bipolare

Il disturbo bipolare, anche noto come bipolarismo o malattia maniaco-depressiva, è una condizione psichiatrica caratterizzata da cambiamenti estremi dell’umore.

In particolare, i pazienti che soffrono di disturbo bipolare alternano episodi di depressione profonda, in cui l’umore è molto basso, a episodi di mania o ipomania, in cui l’umore è molto alto.

Il disturbo bipolare coinvolge circa l’1% della popolazione mondiale. Pur interessando uomini e donne di tutte le età, si riscontra maggiormente in pazienti tra i 18 e i 30 anni.

Tipi di disturbo bipolare

Secondo il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM 5), esistono almeno quattro tipi  di disturbo bipolare:

  • il disturbo bipolare di tipo I, caratterizzato da episodi di mania completa e da episodi di depressione maggiore;
  • il disturbo bipolare di tipo II, in cui il paziente alterna episodi di depressione maggiore a episodi di ipomania, una forma più lieve dell’episodio maniacale completo;
  • la ciclotimia, che si riscontra quando il paziente alterna per almeno due anni sintomi depressivi attenuati e ipomaniaci;
  • il disturbo bipolare indotto da farmaci o sostanze, in cui i sintomi sono riconducibili all’assunzione o all’astinenza da alcol, allucinogeni, amfetamine o altre sostanze.
Andrea Montesano Psicologo Disturbo Bipolare

Sintomi del disturbo bipolare

I sintomi del disturbo bipolare possono essere riassunti in due macrocategorie: episodi depressivi ed episodi maniacali/ipomaniacali.

Episodi depressivi

La depressione si manifesta con:

  • tristezza persistente;
  • cambiamenti nell’appetito o nel sonno;
  • perdita di interesse o piacere nelle attività quotidiane;
  • stanchezza;
  • senso di inutilità o di colpa;
  • problemi di concentrazione;
  • pensieri suicidi.

Episodi maniacali e ipomaniacali

La mania e l’ipomania si possono distinguere in base alla gravità dei sintomi, che risulta maggiore per la mania rispetto all’ipomania. Tuttavia, entrambe sono associate a:

  • sensazione di euforia;
  • aumento dell’energia e dell’attività;
  • estrema autostima;
  • ridotta necessità di sonno;
  • pensieri rapidi e/o confusi;
  • grande ottimismo;
  • comportamenti impulsivi o rischiosi.

Cause del disturbo bipolare

Lo studio delle cause del disturbo bipolare è complesso, in quanto è condizionato da un insieme di fattori genetici, biologici e ambientali.

Innanzitutto, possedere un parente stretto che ne soffre aumenta di più di 10 volte il rischio di ammalarsi.

Tuttavia la predisposizione genetica non basterebbe a provocare il disturbo bipolare. Alla base del disturbo bipolare, ci potrebbero essere dei livelli alterati di alcuni neurotrasmettitori cerebrali, come la serotonina, la dopamina e la noradrenalina, oppure eventi traumatici e/o stressanti, come la morte di una persona cara, la violenza fisica o problemi economici.

Andrea Montesano Psicologo Disturbo Bipolare

Come curare il disturbo bipolare

Se non adeguatamente curato, il disturbo bipolare può condizionare fortemente la qualità di vita dell’individuo che ne è affetto e dei suoi cari.

È importante rivolgersi il prima possibile al proprio medico di fiducia e farsi seguire da uno specialista in psichiatria che, seguendo la prassi, escluderà altre possibili cause dei sintomi riportati.

Una volta diagnosticato il disturbo bipolare, il trattamento richiede un connubio di terapia farmacologica e interventi di psicoterapia mirati.

Terapia farmacologica

Per alleviare i sintomi del disturbo bipolare, i medici specialisti possono prescrivere farmaci stabilizzatori dell’umore, come il litio, gli anticonvulsivanti e gli antipsicotici atipici.

A questi spesso si aggiungono gli antidepressivi o i farmaci neurolettici, che servono a trattare le fasi di scompenso.

Psicoterapia

I pazienti affetti da disturbo bipolare possono (e dovrebbero sempre!) beneficiare della psicoterapia.

Attraverso un approccio mirato e personalizzato, la psicoterapia può aiutare i pazienti a modificare i modelli di pensiero disfunzionali che contribuiscono allo sviluppo dei sintomi del disturbo bipolare e sviluppare delle strategie di coping da mettere in atto nella vita quotidiana.

Se vuoi aver più informazioni sulla condizione bipolare, per saperne di più puoi leggere QUI


Scrivimi subito su WhatsApp al numero 3477148181, oppure se vuoi iniziare con me il tuo percorso di cambiamento con le canzoni clicca qui

Contattami

Vuoi iniziare il tuo percorso di cambiamento con le canzoni?

Scrivimi su WhatsApp
Contattami

Potrebbero interessarti

Ansia sociale e fobia sociale andrea montesano psicologo a roma nord
Ansia e attacchi di panico
Andrea Montesano

Ansia sociale o fobia sociale: alcune pillole

Leggi tutto »
27/04/2025
Artisti e band
Andrea Montesano

Born to Run: 50 anni di velocità, sogni e rock immortale

Leggi tutto »
18/04/2025
Logo Andrea Montesano Psicologo a Roma

La strada per la tua felicità passa per le canzoni che ami. Uso le canzoni per leggere la tua storia, comprendere il presente e affrontare il futuro.

Incontriamoci

  • Consulenza In Presenza
  • Consulenza Online
  • La mia Musica

I miei libri

  • La Psicologia del Rock
  • Ma il cielo è sempre più Rock

Contattami

  • Email: info@andreamontesano.it
  • Cellulare: +39 347 7148 181
  • Skype: andrea.montesano92
  • Sede: Via Monte Cervialto n.56, Roma
Scrivimi su WhatsApp

© 2023 All Rights Reserved. Andrea Montesano – Psicologo e Psicoterapeuta 
Iscrizione Albo degli Psicologi Lazio n. 23828 | P.IVA 15010041000
Codice deontologico – Privacy Policy – Cookie Policy
Realizzato da: Carmine Molisso – webmaster@andreamontesano.it

1

WhatsApp